19 maggio 2025 – Complice la bellissima giornata di sole, grande partecipazione di pubblico all’atteso concerto “El purtava i scarp del tennis. Jannacci e quelli che continuano a cantarle” che si è tenuto sabato mattina, 17 maggio, nell’accogliente cornice del giardino della mensa di solidarietà di Casa Nazareth.

L’evento, che sì è tenuto in via Don Luigi Guanella 12 per la terza volta consecutiva, era in programma nell’ambito del “Festival Bellezze Interiori”, che dal 2019 rende accessibili i giardini privati e tutti quei luoghi del lago e della città di Como sconosciuti al grande pubblico.
Il Festival è una proposta innovativa, realizzata dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie Territoriali Inclusive di Como, che ha lo scopo di sensibilizzare alla tutela dei beni comuni, educare al rispetto dell’ambiente e riscoprire la bellezza del nostro patrimonio storico e culturale attraverso l’apertura di oltre 20 spazi verdi – grazie alla collaborazione di proprietari privati, di enti pubblici e di realtà non-profit del territorio – con proposte di visite guidate e di una trentina di aventi di musica, teatro, degustazioni, laboratori, arte, cultura e altro ancora.

I protagonisti del concerto di Casa Nazareth – che ha visto la presenza di oltre 200 spettatori, tra cui numerosi ospiti della mensa, tanti volontari e amici – sono stati i fantastici cantautori e musicisti Luca Ghielmetti, Michele Gattoni, Davide “Billa” Brambilla, Alfredo Ferrario e Gian Battista Galli (Sulutumana) che hanno cantato alcuni indimenticabili successi di tanti amati cantautori, da Enzo Jannacci a Lucio Dalla, da Paolo Conte a Fabrizio De André.
Un tributo nostalgico e a tratti commovente, esibito con professionalità, bravura e tanta simpatia.

Da sinistra: Michele Gattoni (liutaio e chitarrista), Gian Battista Galli (musicista, artista e voce dei Sulutumana) e il cantautore Luca Ghielmetti
Il polistrumentista e arrangiatore Davide “Billa” Brambilla e il clarinettista Alfredo Ferrario

Non sono mancati anche momenti “fuori programma” e altrettanto apprezzati: la partecipazione di don Alberto Fasola, assistente spirituale della Caritas diocesana, che ha cantato assieme ai protagonisti “El purtava i scarp del tennis” di Enzo Jannacci, e la bella esibizione di Angelo, un ospite storico della mensa, che ha cantato con sorprendente e applauditissima maestria un pezzo blues accompagnato dagli stessi musicisti.

La simpatica esibizione di don Alberto Fasola
Angelo, un ospite storico della mensa, ci sorprende sempre per la sua bravura

Al termine del concerto a tutti i presenti è stato offerto un aperitivo “rinforzato” preparato con cura dai volontari della mensa.

Tutta la grande famiglia di Casa Nazareth ringrazia le persone presenti per il loro generoso sostegno, gli splendidi artisti, gli organizzatori del Festival e tutti i volontari che si sono impegnati con entusiasmo a rendere viva questa festa all’insegna della condivisione e della solidarietà.

Un grazie particolare anche ad Andrea Parodi, musicista e cantautore canturino nonché direttore artistico del Festival.
Ricordiamo la sua splendida esibizione nel 2024, accompagnato da pregiati musicisti, al termine della quale aveva lasciato un personale ricordo sul libro delle presenze di Casa Nazareth: «Luoghi come questo sono una grande ispirazione. È stato magico suonare qui oggi. Ci si sente meno soli! Grazie».

 

GLI ULTIMI DATI DELLA MENSA

Il servizio della mensa di solidarietà è in continua crescita.
Nel 2024 sono stati serviti 78.357 pasti, con una media giornaliera di 215 presenze (114 a mezzogiorno e 101 alla sera) e un significativo incremento del 17 per cento rispetto al 2023.

I dati relativi ai primi 4 mesi del 2025 sono i seguenti: 24.500 pasti serviti e 204 presenze giornaliere (dato medio).
Grazie alla generosità di tanti donatori nei primi 4 mesi del 2025 sono stati raccolti 31.913 euro.
Ricordiamo che nei 12 mesi del 2024 la cifra complessiva raccolta è stata di 133.169 euro).

 

SOSTIENI ANCHE TU LA MENSA DI SOLIDARIETÀ